Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 74

Aboca porta "Il Dolce" a Firenze.

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Aboca porta il dolce a Firenze, ma parliamo di un libro. Infatti “Il dolce. Il piacere del gusto nella storia”, volume pubblicato da Aboca Edizioni, sarà presentato giovedì 20 febbraio alle h. 18.00 presso l’Auditorium della Nazione, in via Giovine Italia 17 a Firenze.

Saranno presenti gli autori, Ettore Franca e Alfredo Taracchini Antonaros, il direttore de “La NazioneGabriele Canè ed il giornalista Paolo Pellegrini. Saranno messi in mostra i vari tipi di dolcificanti di cui si parla nel libro, con la degustazione delle tisane Aboca. Inoltre, ai partecipanti sarà dato in omaggio un kit con alcuni campioni di prodotti Aboca.

Il dolceè qualcosa che unisce gli uomini attraverso i secoli, i continenti e perfino le religioni.  Sapore e simbolo, gusto e filosofia, piacere e pensiero, la storia del “dolce” ci porta alla scoperta di una vicenda appassionante che attraversa i millenni per arrivare non solo al nostro palato ma anche al nostro modo di vivere.

Il libro è ricchissimo di aneddoti, informazioni, dettagli. E illustrazioni d’epoca assolutamente magnifiche. In maniera sorprendente ci fa viaggiare in tutti campi del sapere, da quello nutrizionale alla letteratura, dalla storia del costume all’economia. 

Per scoprire che il dolce non è “uno dei sapori”. È il re dei sapori. “Da sempre - scrivono gli autori – gli uomini hanno pensato che il dolce fosse il migliore dei sapori, il più perfetto, come lo definivano medici quali Ippocrate, Galeno e i loro epigoni medioevali”. Ma si può andare più indietro nel tempo, al 2.000 a.C., per esempio, con ceramiche sumere che fanno riferimento al miele come farmaco. O in Oriente, dove l’antica medicina ayurvedica considera il miele “antitossico, regolatore, purificante afrodisiaco, dissetante, refrigerante”.

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 74

Trending Articles