Il prossimo 28 giugno avrà inizio il convegno dal titolo “2° MS-NatMedDay, Natural Molecules and Molecular Complexes: Characterization and Biomedical Effects” presso la sede di Aboca, Sansepolcro (Ar).
È la seconda edizione (la prima svoltasi nel giugno 2015) di un appuntamento tutto dedicato all'approfondimento di come studiare le sostanze naturali complesse mediante la spettrometria di massa, tecnica analitica tecnologicamente avanzata che permette di conoscere le sostanze complesse in modo molto approfondito.
Il congresso internazionale vede la presenza di eminenti ricercatori nazionali come il prof PieroTraldi (istituto di ricerca pediatrica, Padova), il prof Gabriele Cruciani (Università di Perugia), la prof.ssa Annunziata Lapolla (Università di Padova), la dr.ssa Urska Vrhovsek (Fondazione Edmund Mach-Istituto San Michela all’Adige) ed internazionali, come il dr Steffen Neumann (Department of Stress and Developmental Biology, Halle, Germany, membro del Metabolomics Society Board) , il dr Rodrigo Alves (MS-Omic, Danmark), e la partecipazione di tutti i ricercatori più avanzati in questo settore.
Saranno presenti anche il nuovo presidente della divisione di spettrometria di massa, Prof.ssa Donatella Caruso (università degli studi di Milano) ed il past-president Prof. Gianluca Giorgi (Università degli studi di Siena).
Come molti sanno lo studio delle sostanze naturali complesse non è semplice e da sempre rappresenta un ardua sfida per il modo della ricerca.
Aboca in questo ambito ha dato un notevole impulso investendo su una caratterizzazione globale che vede come indispensabili la caratterizzazione metabolomica e lo studio di composizione 100%, obiettivi non raggiungibili senza l’uso della spettrometria di massa. Aboca, in collaborazione con la Divisione di spettrometria di Massa della Società Chimica Italiana, ha pertanto creato questo spazio di confronto per fare ogni due anni lo stato dell’arte su questo specifico tema.